L’ombra della colpa: la relazione tra colpa e depressione

image

Il senso di colpa eccessivo spesso rimane un sintomo di depressione non riconosciuto, anche da molti psicologi e psicoterapeuti.

Tuttavia, il senso di colpa eccessivo è un sintomo comune della depressione, e il suo aumento è correlato alla gravità del disturbo.

La depressione accompagnata dal senso di colpa può convincere una persona di non meritare la vita, di aver causato un danno irreparabile a qualcuno o che gli altri starebbero meglio senza di lei.

La relazione tra colpa e depressione è bidirezionale, il che significa che uno stato può generare l'altro e viceversa.

L'esperienza frequente del senso di colpa può contribuire allo sviluppo di uno stato depressivo in una persona.

È davvero difficile vivere e mantenere un buon stato emotivo quando ci si accusa costantemente di tutto ciò che accade: dei propri problemi, delle circostanze, delle relazioni con gli altri.

Questo atteggiamento verso se stessi, questo modo di pensare e il senso di colpa che li accompagna possono persistere per anni, a volte per tutta la vita.

Più contenuti nel nostro applicazione

Vedi solo una parte del contenuto, nell'app troverai molti articoli interattivi. Anche testi psicologici con monitoraggio dello stato, diario, diario dei pensieri automatici e molto altro!

banner_image

Una persona arriva alla conclusione che non è riuscita a gestire una situazione, anche se avrebbe dovuto farlo. Oppure che avrebbe dovuto agire diversamente, sentire e vivere la situazione in un altro modo.

Se questa conclusione si stabilizza per qualche ragione, se il senso di colpa diventa un ospite frequente, la persona può sviluppare una depressione completa.

La depressione può anche essere una reazione a «problemi cronici». La persona cerca di affrontarli, ma per qualche ragione potrebbe non avere l'esperienza e le competenze necessarie per risolverli.

La persona si accusa di questo e sprofonda nella depressione.

Quindi, la colpa è un'emozione che provi quando hai i seguenti pensieri:

ok
Ho fatto qualcosa che non avrei dovuto fare (o non ho fatto ciò che avrei dovuto), e questo contraddice i miei standard morali o le mie idee di giustizia.
ok
Questo «comportamento scorretto» dimostra che sono una cattiva persona (o che in me c'è una tendenza a causare danno, il mio carattere è corrotto, ecc.).

Pertanto, la percezione della propria «difettosità» è la causa principale del senso di colpa.

In uno stato di depressione, una persona spesso prova un senso di colpa, accusandosi di quasi tutto: dalla mancanza di forza e motivazione all'incapacità di provare gioia e piacere dalla vita.

Inoltre, la persona può incolparsi per essersi ammalata di depressione, considerandola un segno della propria «inadeguatezza».

A volte anche i familiari possono incolpare la persona, accusandola di pigrizia e invitandola a smettere di «preoccuparsi per nulla», il che aggrava ulteriormente lo stato depressivo.

Il senso di colpa depressivo può sorgere anche in situazioni che non violano le norme morali, facendo sentire la persona in colpa dove non esiste.

Sotto l'influenza della depressione, la persona può concentrarsi solo sui propri errori, dimenticando i propri successi e traguardi.

Può sorgere la domanda: provare sempre colpa è sbagliato?

La risposta è ovvia: no. Il senso di colpa può essere utile, poiché ci aiuta a riconoscere e correggere gli errori, supporta le norme sociali e l'interazione nella società.

Il senso di colpa ci serve come bussola morale, strettamente legato alla nostra coscienza.

image

Non esiste nessun grande male se non il senso di colpa.

Marco Tullio Cicerone

Tuttavia, quando il senso di colpa diventa eccessivo o ingiustificato, inizia a influenzare negativamente il nostro benessere emotivo e fisico.

Mentre un senso di colpa sano ci motiva a cambiamenti positivi, quello depressivo spesso porta all'isolamento e alla solitudine.

In alcuni casi, può persino spingere una persona a ricorrere all'autopunizione.

Per comprendere meglio la differenza tra un senso di colpa sano e uno malsano, esaminiamo alcuni esempi di esperienze di questi due stati:

La persona riconosce di aver agito male. Tuttavia, capisce anche che al momento dell'azione non aveva la possibilità di agire diversamente.

Le circostanze interne, esistenti in quel momento, non permettevano di scegliere un'altra linea d'azione.

Ad esempio, poteva non sapere o non comprendere che l'azione intrapresa fosse sbagliata. Oppure era preso da una forte emozione, trovandosi in uno stato di impeto passionale. O gli mancava l'esperienza per prevedere le conseguenze.

In altre parole, in quel momento non poteva essere migliore di quanto fosse. Ora però è cambiato, «si è risvegliato», c'è stata una «rivalutazione dei valori». E ora si vergogna per l'azione compiuta, gli fa male riconoscere com'era in passato.

In questo caso si può dire che la persona ha un atteggiamento comprensivo verso se stessa. Capisce i suoi motivi passati e le ragioni delle sue azioni, riconosce quali condizioni mancavano perché l'azione non si verificasse.

Capisce dove e cosa può cambiare per prevenire simili eventi in futuro, e dove i cambiamenti non sono possibili e non sono sotto il suo controllo. Questo senso di colpa non è drammatico nel senso che è libero dall'autoflagellazione.

È un'esperienza sobria e senza eccessi, anche se può essere molto dolorosa. È, in sostanza, un pentimento sincero attraverso l'umiltà e l'accettazione.

La persona capisce anche di aver agito male. Ma a differenza del primo caso, crede che al momento dell'azione sbagliata avrebbe potuto agire diversamente.

Avrebbe potuto superare la sua comprensione, ignoranza, esperienza, caratteristiche o stato emotivo di allora. In sostanza, qui si tratta di un'inconsapevole non accettazione dei propri limiti reali e inevitabili in quel momento.

Di conseguenza, sorge un lacerante: «Come ho potuto?!»

Come ho potuto non soddisfare le aspettative, cadere così in basso, fare errori, non controllare qualcosa o qualcuno.

Potevo, avevo la possibilità di agire diversamente, ma non l'ho fatto. Oh, orrore! Si scopre che non mi controllo. Questo è impossibile, non mi sono impegnato abbastanza o sono semplicemente una cattiva persona.

Qui non è ammesso alcun atteggiamento comprensivo verso se stessi. Se potevi superare te stesso, nessuna ragione viene presa in considerazione. Potevi, quindi potevi e basta.

La persona torna continuamente agli eventi già accaduti, si traumatizza ancora e ancora.

Utilizzando le seguenti domande, puoi facilmente determinare se i tuoi sentimenti sono un rimorso sano o un senso di colpa distruttivo e distorto.

ok
Poniti le seguenti domande:
ok
Ho fatto davvero qualcosa di «cattivo» o «ingiusto», ho causato un danno consapevolmente e deliberatamente? Oppure pretendo irragionevolmente da me stesso di essere impeccabile, onnisciente e onnipotente?
ok
Mi definisco una persona cattiva o disgustosa per questo? I miei pensieri contengono distorsioni cognitive, come esagerazione, generalizzazione e altro?
ok
Quanto è realistico il mio rimorso o pentimento? Derivano da una comprensione empatica delle conseguenze negative delle mie azioni?

Leggialtri articoli